Pezzi sinterizzati AMF®
Vantaggi della tecnica di sinterizzazione
Corpi sagomati complessi senza truciolatural
Corpi sagomati e profili come dentature per catene e cinghie, alberi scanalati, camme, leve, ecc., nel procedimento di sinterizzazione con il dispositivo di compattazione possono essere realizzati senza ulteriori processi di lavorazione e trattamento.
Nella produzione della polvere metallica e nel procedimento di compattazione e sinterizzazione, non vengono generati scarti delle materie prime. Se si rendono necessari processi di lavorazione e trattamento addizionali, essi vengono eseguiti partendo dagli stampi di sinterizzazione, molto simili alle dimensioni finali.
Spese di investimento ridotte
Gli unici investimenti necessari per la produzione di pezzi sinterizzati si limitano ai dispositivi di compattazione (nonché eventualmente a quelli di calibratura); i relativi impianti sono composti da presse e forni (le attrezzature della tecnica di sinterizzazione vere e proprie).
Ottime finiture superficiali
La rugosità superficiale dei pezzi sinterizzati e calibrati corrisponde ai valori che nei materiali massicci si ottengono solo attraverso rettifiche e successiva tornitura di precisione. La presenza di creste pressoché impercettibili sulla superficie del materiale sinterizzato rispetto a quella lavorata, consente di ridurre i tempi di lavorazione dei pezzi.
Affidabilità nelle grandi Serie
Grazie all'alta resistenza all'usura dei dispositivi utilizzati, la sinterizzazione offre una grande affidabilità nelle grandi serie. L'uso del sistema statistico di controllo dei processi nella sorveglianza delle prestazioni più importanti, contribuisce al raggiungimento di un costante miglioramento della qualità iniziale.
Componenti pronti per l'assemblaggio
In molti casi, i pezzi sinterizzati possono essere portati direttamente alle linee di montaggio degli apparecchi senza ulteriori processi di lavorazione o trattamento. Anche se si rendono necessarie eventuali rifiniture addizionali, i nostri stabilimenti dispongono degli impianti adatti per la loro effettuazione. Così, anche in questi casi, si garantisce la consegna di un prodotto pronto per il montaggio.
Pezzi stampati in metallo, acciaio, ferro o bronzo sinterizzati
- formature complesse
- già convenienti a partire da 1.000 pezzi
- pronti per il montaggio
Alta precisione
Le dimensioni che vanno perpendicolarmente rispetto al senso di compattazione, raggiungono tolleranze simili a quelle normalmente realizzate con la lavorazione meccanica. Di regola rientrano nel campo IT 9, ma possono essere migliorate, mediante una calibratura successiva, fino a IT 7. Le dimensioni che vanno parallelamente rispetto al senso di compattazione, sono influenzate dall'elasticità dei dispositivi e delle presse. Questo fa sì che il livello di precisione di questi valori vari tra IT 10 - IT 13.
Processo di produzione ad alta cadenza e flessibilità. Procedimento JIT
Il processo di sinterizzazione base è fondato su lavorazioni ad alta cadenza che vengono eseguite su presse meccaniche o idrauliche dotate di sistemi con dispositivi di sostituzione rapida. Il processo di sinterizzazione vero e proprio avviene in forni continui di elevate prestazioni. Tutto questo consente l'impiego del processo JIT per la produzione di serie in tempi di ciclo brevi. Dall'altra parte possono essere affrontate grandi fluttuazioni delle quantità di produzione senza necessità di ulteriori investimenti. Il lotto di produzione minimo è tra 1.000 e 10.000 pezzi, a seconda della complessità e delle dimensioni.
Ecologico - Risparmio energetico
Nella produzione di pezzi sinterizzati, nell?atmosfera non vengono immessi né sostanze inquinanti né gas o sottoprodotti nocivi. Dall'altra parte, il consumo energetico per la produzione di pezzi in acciaio sinterizzati è di circa 39 x 106 J/kg. Questo, abbinato alla riduzione del peso in seguito alla minore densità di sinterizzazione e alla possibilità di costruire stampi più leggeri, porta ad un notevole risparmio energetico rispetto ai processi di produzione tradizionali.